- menu
- TIPOLOGIE
- NAZIONI
-
REGIONI
-
CARTA VINI
-
PRODUTTORI
- TUTTI I VINI
- NUOVI ARRIVI
- BOX
- SVINO
- BLOG
- HO.RE.CA
Elenco dei prodotti per la Cantina Baricci
-
Brunello di Montalcino...
Prezzo 130,00 €Il Brunello di Montalcino Nello Riserva 2015 di Baricci al naso offre sentori di frutta rossa e scura, spezie e tabacco. In bocca ha struttura che si amalgama bene con la polpa con un tannino presente ma non invadente, sempre elegante ma ha bisogno di tempo per distendersi.
Ultimi articoli in magazzino
Ormai tra i capisaldi di Montalcino l'azienda vede le sue origini nel 1955 e si trova a Montosoli: una zona esclusiva, 15 ettari di preziosa terra a Nord di Montalcino incastonati alla perfezione tra la collina del paese e la pianura della Valdarbia
La cantina Baricci
Ormai tra i capisaldi di Montalcino l'azienda vede le sue origini nel 1955 e si trova a Montosoli: una zona esclusiva, 15 ettari di preziosa terra a Nord di Montalcino incastonati alla perfezione tra la collina del paese e la pianura della Valdarbia; una zona fresca e ventilata, grazie al poggio di Montalcino che protegge dallo scirocco a Sud, crocevia tra i venti di maestrale, tramontana e levante. Un microclima tendenzialmente asciutto, piogge solo di provenienza atlantica che bagnano la “terra da viti” (cit. Nello Baricci), un mix di marne, scisti quarzose, galestro, amalgamate in un medio impasto di origine marina proveniente dal Pliocene. Si hanno menzioni di produzione vitivinicola sin dalla creazione del primo insediamento umano con la Villa che prende l’omonimo nome, costruita nel 1555 dal famoso architetto Baldassarre Peruzzi. La “Fattoria di Montosoli”, dotata di cantina e frantoio, comprendeva diversi poderi tra cui il “Colombaio”, di cui la nostra famiglia ne è ora la proprietaria. Le vecchie generazioni di Montalcinesi già conoscevano le potenzialità della collina. La nomea di Montosoli come uno tra i luoghi migliori per la produzione di vino a Montalcino era ampiamente diffusa già due secoli fa, e Nello Baricci sin dalla sua giovinezza non era esente dal conoscerlo. Negli anni ‘50 il comune di Montalcino era tra i più poveri di Italia, in quegli anni di abbandono delle campagne e di migrazione verso le grandi città, Nello Baricci sceglie, contro corrente, di restare legato a questa terra, siamo nel 1955. Racconta il nonno: “Sin da giovane sentivo parlare dei vini di Montosoli come i migliori a Montalcino. A quei tempi ogni anno l’Enoteca Italiana di Siena organizzava il concorso dei vini e quelli della Fattoria vincevano sempre il primo premio. In 60 anni di storia vissuta il connubio Baricci / Montosoli si è talmente consolidato da trasformarsi in una unica entità fra uomo e natura.