Filtra per

Tipologia
Carta dei vini
Prezzo
Nazioni
Regioni
Annata
Perfetto con
Classificazione
Dimensioni
Filtro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Elenco dei prodotti per la Cantina Cappellano

  • Barbera d'Alba Gabutti doc...

    Prezzo 75,00 €

    La Barbera d'Alba Gabutti 2020 di Cappellano si presenta dal colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Gioca su aromi fruttati di uva matura e spezie ed ha ottimo corpo. Proviene da Serralunga dalla vigna omonima.

    Ultimi articoli in magazzino
  • Barbera d'Alba doc 2021...

    Prezzo 45,00 €

    La Barbera d'Alba 2021 si presenta di colore rosso rubino con intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, vaniglia e spezie. Fresca acidità e corpo pieno. Barbera caratterizzata da finezza, eccellente equilibrio, grande complessità e finale persistente. 

    Ultimi articoli in magazzino
  • Barolo Chinato Cappellano

    Prezzo 61,00 €

    Il Barolo Chinato di Cappellano prevede al Barolo già invecchiato l'aggiunta di estratto di china calissaia miscelata con altre erbe aromatiche, zucchero e alcool.  L’equilibrio dei contrasti e una persistenza interminabile fanno il fascino di un vino seducente come pochi altri, in grado di reggere un abbinamento quasi impossibile come quello con il cioccolato fondente. All'aromatizzazione segue un affinamento in botte di circa un anno.

  • Barolo Chinato Cappellano...

    Prezzo 47,00 €

    Il Barolo Chinato di Cappellano prevede al Barolo già invecchiato l'aggiunta di estratto di china calissaia miscelata con altre erbe aromatiche, zucchero e alcool.  L’equilibrio dei contrasti e una persistenza interminabile fanno il fascino di un vino seducente come pochi altri, in grado di reggere un abbinamento quasi impossibile come quello con il cioccolato fondente. All'aromatizzazione segue un affinamento in botte di circa un anno.

  • Barolo Otin Fiorin Piè...

    Prezzo 244,00 €

    Il Barolo Piè Rupestris Otin Fiorin 2020 di Augusto Cappellano ci gratifica  con sentori di liquirizia, ginepro, goudron, note balsamiche, spezie e un corredo aromatico che traccia un vero e proprio racconto della terra. I vigneti sono coltivati secondo approccio di rispetto della terra e si utilizza la pratica del sovescio. Lunghe macerazioni, fermentazioni in cemento e legno ed affinamento in botti grandi per circa 40 mesi danno idea dell'approccio della Vecchia scuola langarola. Il vino riposa per qualche mese in vetro prima di essere messo in vendita.

    Ultimi articoli in magazzino

La storia della cantina Cappellano inizia dal notaio Filippo Cappellano, ricco possidente con la passione per il vino, che fondò l’azienda, con oltre 60 ettari. Alla sua morte il figlio Giovanni, enologo, proseguì nella conduzione dell’azienda, mentre il fratello Giuseppe si laureò in farmacia. Giuseppe produsse in quel periodo mosti concentrati curativi nonché le prime gelatine d’uva ed inventò il Barolo Chinato.

La cantina Cappellano

La storia della cantina Cappellano inizia dal notaio Filippo Cappellano, ricco possidente con la passione per il vino, che fondò l’azienda, con oltre 60 ettari. Alla sua morte il figlio Giovanni, enologo, proseguì nella conduzione dell’azienda, mentre il fratello Giuseppe si laureò in farmacia. Giuseppe produsse in quel periodo mosti concentrati curativi nonché le prime gelatine d’uva ed inventò il Barolo Chinato. Questo, venne creato utilizzando una ricetta rimasta segretissima: vengono aggiunte al Barolo delle spezie in dosi sapienti, che anche oggi rendono questo vino inimitabile. Dopo la morte di Giovanni, Giuseppe scelse di occuparsi dell'azienda di famiglia. Alla morte di Giuseppe nell'anno 1955, il patrimonio famigliare venne frammentato e disperso. Alla fine degli anni '60 Teobaldo Cappellano, nato e cresciuto in Eritrea, torna a Serralunga, e decide di riappropriarsi del marchio Cappellano e di ricostruire la cantina potendo contare di soli 5 ettari. Oggi il figlio Augusto, quinta generazione della famiglia, prosegue questa gloriosa tradizione, con passione, competenza e rispetto della tradizione familiare e del territorio. I vini della cantina Cappellano non sono presenti sulle guide per una scelta precisa di Augusto, che non fornisce assaggi ai critici, ma lascia che a parlare siano la qualità e l’incredibile personalità delle sue bottiglie.