- menu
- TIPOLOGIE
- NAZIONI
-
REGIONI
-
CARTA VINI
-
PRODUTTORI
- TUTTI I VINI
- NUOVI ARRIVI
- BOX
- SVINO
- BLOG
- HO.RE.CA
Elenco dei prodotti per la Cantina Casa Aurora
-
La Galapana vino de Parcela...
Prezzo 30,00 €La Galapana vino de Parcela 2019 di Casa Aurora al naso regala da subito spezie e note erbacee, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile ma non scontato, con un tannino percepibile; buona bevibilità.
Ultimi articoli in magazzino -
Poula vino de Pueblo 2019...
Prezzo 30,00 €Poula vino de Pueblo 2019 di Casa Aurora al naso offre sentori di spezie, oltre alla nota leggermente boisè portata in dote dall'affinamento, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile ma non scontato, con un tannino percepibile; buona bevibilità.
Ultimi articoli in magazzino -
Valle del Rio vino de...
Prezzo 30,00 €Valle del Rio vino de Parcela di Casa Aurora al naso regala da subito spezie e note erbacee, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile ma non scontato, con un tannino percepibile; buona bevibilità.
Ultimi articoli in magazzino
Il nome della cantina è un omaggio alla nonna ed alla gente del Bierzo Alto ed al paese Villa de Albares dove risiede la cantina, situata nel Bierzo Alto, un'area tradizionalmente riconosciuta per i giacimenti di carbone e minerali, drenata dai fiumi Sil e Boeza.
La cantina Casa Aurora
Il nome della cantina è un omaggio alla nonna ed alla gente del Bierzo Alto ed al paese Villa de Albares dove risiede la cantina, situata nel Bierzo Alto, un'area tradizionalmente riconosciuta per i giacimenti di carbone e minerali, drenata dai fiumi Sil e Boeza.
Questi due fiumi dividono il Bierzo Alto in due valli: quella del Sil e quella del Boeza e qui siamo nella valle Boeza, a metà strada tra la parte centrale e l'alta montagna, in uno degli ultimi paesi dove la vite riesce a raggiungere un'ottima maturazione nel Bierzo, quasi un mese dopo rispetto ai villaggi del Basso Bierzo, come Valtuille.
Una regione boscosa dai forti contrasti naturali, dove i vecchi vigneti sono in costante lotta per la sopravvivenza con i castagni e le querce che li circondano e la cui fortuna ri
I vigneti superstiti sono impiantati su terreni argillosi rossi ricchi di ferro, con un'alta percentuale di granito, più o meno decomposti, e sono situati ad altitudini comprese tra 780 e oltre 1000 metri sul livello del mare.
Sono costituiti da un miscuglio, che si potrebbe probabilmente definire tipico, di varietà come la Garnacha Tintorera e la Garnachacha e dove la varietà bianca Palomino (conosciuta qui come Jerez) è ampiamente piantato insieme ad altri bianchi come Godello o Doña Blanca, questi ultimi due sono meno diffusi.
Come regola generale, ogni vigneto che viene salvato tende ad avere un minimo del 25% di uve bianche (di cui la maggior parte è Palomino) e un ulteriore 25% di Garnacha Tintorera, il resto è composto prevalentemente da Mencía.
L'approccio in vigna ed in cantina è di accompagnamento del grappolo in vetro con minori interventi possibili e senza uso di chimica,