Filtra per

Tipologia
Carta dei vini
Prezzo
Nazioni
Regioni
Perfetto con
Classificazione
Dimensioni
Filtro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Elenco dei prodotti per la Cantina Robert Barbichon

Il Domaine Robert Barbichon si trova in Côte des Bar, ed è gestito dai figli di Robert Barbichon: Thomas e Maxime Barbichon che lavorano su 9 ha circa di proprietà.

Robert Barbichon è uno dei piccoli produttori emergenti che stanno portando una boccata d'aria fresca nel mondo dello Champagne.

Storia della cantina Robert Barbichon

Lo Champagne Robert Barbichon rappresenta il frutto del lavoro di quattro generazioni di una famiglia di viticoltori originaria della Côte des Bar. La storia recente non è stata gentile con questa sotto regione piuttosto remota dello Champagne, sebbene prima del XIX secolo questa zona fosse una fonte piuttosto importante di vino.

Le 2 Guerre Mondiali furono particolarmente distruttive per la regione e in particolare per i vigneti che la famiglia Barbichon possedeva nei comuni di Gye sur Seine e Celles sur Ource, che furono praticamente completamente devastati. Con grande fatica tentarono di rimettersi in piedi, reimpiantando e recuperando tutti i vigneti di loro proprietà.

Agli inizi degli anni '80 del secolo scorso Robert Barbichon, terza generazione di viticoltori, decise di iniziare a produrre Champagne con il frutto del suo raccolto, fondando ufficialmente la cantina. L’azienda vinicola è ora nelle abili mani dei due figli di Robert, Thomas e Maxime, che dopo aver imparato la viticoltura e la vinificazione dal padre hanno assunto la direzione della tenuta di famiglia.

I vigneti e lo stile dei vini

La cantina Barbichon possiede un totale di 9 ettari di vigneti lungo la Côte des Bar, la maggior parte dei quali si trovano a Gyé-sur-Seine insieme ad alcuni appezzamenti distribuiti tra il vicino comune di Courteron ed appena a monte del fiume Senna a Celles-sur-Ource.

Gran parte dei loro vigneti sono piantati a Pinot Noir, circa sei ettari e mezzo, il resto è piantato a Chardonnay, circa 1 ettaro, Pinot Meunier, poco meno di un ettaro, e circa mezzo ettaro di Pinot Bianco.

L'età media complessiva dei vigneti è di circa 30 anni. Il 70% dei filari è esposto a sud e il 30% esposto a nord. I terreni sono quelli tipici di questa regione, dunque argillosi e calcarei, tipicamente kimmeridgiani.

La coltivazione di tutti i vigneti avviene rigorosamente con l'utilizzo di pratiche biodinamiche. Nel 2012 la cantina ha ottenuto la certificazione Demeter per la biodinamica e possiede anche la certificazione Ecocert e ACB per i prodotti biologici. Per la lavorazione delle vigne non vengono dunque utilizzati diserbanti o prodotti chimici, solo preparati biodinamici e compost con sterco bovino e equino.

La collezione di vini Robert Barbichon

Attualmente la maison Robert Barbichon produce circa 35.000 bottiglie all’anno di eccellenti vini Champagne. La collezione aziendale comprende:

  • Champagne Blanc De Blancs Brut Nature elaborato con un 90% di uve Chadonnay completate da un 10% di Pinot Blanc,
  • Champagne Blanc De Noirs Extra Brut a base di uve Pinot Noir con una piccola percentuale di Pinot Meunier,
  • Champagne Rosé de Saignee Extra Brut elaborato con uve Pinot Noir in purezza,
  • Champagne Réserve 4 Cépages Brut Aoc, che nasce da un’intrigante miscela di tutti i vitigni della regione: nell’ordine Pinot Noir 69%, Pinot Bianco 17%, Chardonnay 13% e Pinot Meunier 1%.

Degustazione ed abbinamento dei vini

Lo Champagne Blanc De Blancs di Robert Barbichon incarna l'eleganza e la raffinatezza di un vino prodotto da uve Chardonnay. Conosciuto per la sua freschezza vibrante e la sua complessità, questo vino si presenta nel calice con un luminoso colore dorato pallido con riflessi verdognoli ed una vivace effervescenza.

Al naso, si apre con un bouquet fruttato e floreale, dove si avvertono delicati profumi di agrumi, mela verde e fiori bianchi, seguiti da leggere note di nocciola e panificazione che aggiungono profondità e complessità.

In bocca, rivela una splendida armonia tra freschezza e struttura. La sua acidità vivace e la mineralità distintiva si fondono armoniosamente con sapori di limone, pera e pesca bianca, arricchiti da accenni di crosta di pane tostato e una sottile nota salina.

Questo Champagne Brut Nature si sposa magnificamente con frutti di mare freschi, come ostriche e astice, esaltandone i sapori. È altrettanto delizioso accanto a piatti più leggeri come insalate di verdure fresche, carpacci di pesce e sushi.

Lo Champagne Blanc de Noirs di Robert Barbichon si presenta con un colore dorato brillante, arricchito da riflessi luminosi. Il bouquet aromatico è invitante e complesso, con profumi intensi di mele renette e fragole selvatiche, arricchiti da note speziate e una leggera sfumatura di nocciola tostata.

In bocca, si rivela fresco e vibrante, con una notevole tensione minerale che conferisce struttura e persistenza al sorso. La vivacità dell'effervescenza è equilibrata dalla cremosità delicata.

Questo Champagne è un compagno ideale per momenti conviviali: alcuni suggerimenti per gli abbinamenti sono il salmone affumicato, il petto d’anatra ed i piatti della cucina asiatica, come il pad thai, che si sposa perfettamente con la vivace acidità di questo vino.